Ciscs


Edav.it



LOGIN ABBONATI

Cerca negli articoli


   
Il portale di studi sulla comunicazione del CiSCS
Centro Internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale
   



Visualizza tutte le notizie:



 

IL MIO MIGLIORE AMICO



Regia: Patrice Leconte
Lettura del film di: Olinto Brugnoli
Edav N: 346 - 2007
Titolo del film: IL MIO MIGLIORE AMICO
Titolo originale: MON MEILLEUR AMI
Cast: regia: Patrice Leconte – sogg.: Jérôme Tonnerre, Olivier Dazat – scenegg.: Patrice Leconte, Jérôme Tonnerre – fotogr.: Jean-Marie Dreujou – mus.: Xavier Dermeliac – mont.: Joëlle Hache – scenogr.: Ivan Maussion – cost.: Annie Périer – effetti: Stephane Bidault – interpr.: Daniel Auteuil (François), Dany Boon (Bruno), Julie Gayet (Catherine), Julie Durand (Louise), Henri Garcin (Delamotte), Jacques Mathou (Padre di Bruno), Marie Pillet (Madre di Bruno), Elisabeth Bourgine (Julia ), Jacques Spiesser (Letellier), Marine Laporte (Britney), Titouan Laporte (Léonardo), Christian Gazio, Pierre Aussedat, Cyril Couton – durata: 94’ – colore – produz.: Fidélité Films, Tf1 Films Production, Exception Wild Bunch, Canal+, Lucky Red – origine: FRANCIA,2005 – distrib.: Lucky Red (6.12.2006)
Sceneggiatura: Patrice Leconte, Jérôme Tonnerre
Nazione: FRANCIA
Anno: 2005

Il regista. Patrice Leconte ha sempre dimostrato di possedere uno spiccato interesse per le relazioni umane, sia sul versante dell’amore tra uomo e donna (L’INSOLITO CASO DI MR. HIRE; LA RAGAZZA SUL PONTE) sia su quello dell’amicizia virile (TANDEM; L’UOMO DEL TRENO). Con questa sua ultima opera (dal titolo inequivocabile) l’autore ritorna su quest’ultimo tema con i toni della commedia brillante e al tempo stesso didascalica, con un occhio rivolto allo spettacolo e l’altro al racconto morale (per dirla alla Romher).

La vicenda. François è un antiquario di successo. Vive a Parigi; è divorziato; ha una figlia, Louise, con la quale non ha certamente un buon rapporto. François sembra occuparsi solo del proprio lavoro e dei propri interessi. Quando, durante una festa di compleanno, Catherine, la sua socia in affari, lo accusa di non aver nessun amico, François resta spiazzato. Ne nasce una scommessa: se entro dieci giorni non riuscirà a presentare il suo migliore amico, perderà la sua parte di proprietà di un prezioso vaso greco, da lui acquistato ad un’asta pubblica a un prezzo strabiliante. François incontra Bruno, un tassista estroverso e chiacchierone che sa rispondere a ogni tipo di domanda e la cui aspirazione è quella di partecipare a un telequiz di successo. Con il suo aiuto, si mette alla ricerca di persone che lui ritiene amiche. Risultato: nessuno si riconosce tale. Decide allora di farsi insegnare da Bruno come si fa a fare amicizia, visto che lui riesce sempre ad attaccar bottone con tutti. Ma i risultati sono alquanto deludenti, per non dire fallimentari. Ad un certo punto François si rende conto che forse proprio Bruno potrebbe diventare il suo migliore amico, viste la disponibilità e l’attenzione che questi gli presta. Egli fa di tutto per farselo amico. Quando pensa di esserci riuscito gli chiede la prova di questa amicizia: rischiare grosso rubando il suo vaso greco, per consentirgli di riscuotere i soldi dall’assicurazione. Seppur a malincuore Bruno accetta. Ma resta praticamente sconvolto quando si rende conto che il furto che gli è stato commissionato non è altro che una messinscena da parte di François, una sua strategia per poter vincere la scommessa fatta con Catherine. Bruno, in preda alla disperazione sentendosi tradito da quello che riteneva un vero amico, rompe il vaso mandandolo in mille cocci.

François si rende conto del male che gli ha fatto e cerca in qualche modo di rimediare. Ma Bruno lo evita e sembra non volerne piú sapere di lui. Venuto a conoscenza dai suoi genitori che Bruno è particolarmente vulnerabile per essere stato tradito in passato proprio dal suo migliore amico che gli aveva portato via la moglie, François decide di fare qualcosa per lui. Tornato in possesso del vaso (quello rotto in realtà non era che una copia fatta fare da Cateherine per prudenza), François lo cede ad un collezionista, un produttore televisivo che lo voleva ad ogni costo, chiedendogli in cambio un favore: far partecipare Bruno al telequiz da lui tanto agognato. Durante la trasmissione Bruno si emoziona enormemente. Giunto all’ultima domanda, che vale un milione di euro, Bruno ha la possibilità di telefonare ad un amico che lo possa aiutare. Con una certa riluttanza Bruno telefona a François. I due si parlano in diretta televisiva. C’è molto imbarazzo; ci sono i rimproveri e le scuse; ma soprattutto c’è la dichiarazione di amicizia da parte di François. La risposta suggerita è quella giusta e Bruno si aggiudica un premio favoloso.

Tutto sembra finire qui. Ma, dopo un anno, i due si ritrovano in occasione del compleanno di François. Bruno ha speso tutti i soldi vinti ed è ritornato a fare il tassista. Ma, anche se è passato molto tempo, quel seme di autentica amicizia che era stato piantato dà ora i suoi frutti. E i due se ne vanno insieme, senza piú remore o riserve, come due vecchi e veri amici che si sono ritrovati e che affrontano la vita in modo diverso, al riparo della loro amicizia.

Il racconto. Va subito detto che il genere che l’autore ha scelto per questo suo ultimo film è senza dubbio quello della commedia, con tutti i pro e i contro che tale genere comporta. Da un lato ci sono la leggerezza, la levità della narrazione, la piacevolezza di certe soluzioni che coinvolgono emotivamente, almeno fino ad un certo punto, lo spettatore, attraverso l’ilarità, l’appello al sentimento, ecc.; dall’altro c’è il solito pericolo che la spettacolarità diluisca l’assunto tematico a causa della superficialità, del mancato approfondimento psicologico, ecc.. Nonostante tutto, però, sembra che il regista riesca a dare vigore alla propria tematica proprio venendo allo scoperto, cioè manifestando sin dall’inizio, con onestà intellettuale, che tutta la narrazione è poco piú di un pretesto per parlare, in modo semplice e quasi didascalico, di un tema che gli sta particolarmente a cuore, quello dell’amicizia (soprattutto di quella virile).

La struttura del film è lineare, con l’uso molto frequente del montaggio parallelo. L’incipit è dato dai titoli di testa su immagini sfocate e con musica extradiegetica. Con una lenta panoramica l’immagine arriva ad inquadrare François che sta parlando di affari al telefono. Ad un certo punto interrompe la telefonata, perché «sta arrivando la persona» che stava aspettando. Si viene cosí a scoprire che François si trova in chiesa per partecipare ad un funerale. E subito l’autore evidenzia due aspetti: l’interesse di tipo professionale che anima François (le sue condoglianze alla vedova sono quanto mai formali e finalizzate all’acquisto di un pezzo d’antiquariato) e la sua sorpresa, il suo disagio nel constatare che a quel funerale sono presenti solo sette persone.

Si passa poi all’episodio delll’asta. Ma, attraverso il montaggio parallelo, l’autore introduce anche la figura di Bruno che, al bar, viene snobbato da alcuni suoi colleghi a causa della sua mania di voler sempre dare informazioni su tutto e su tutti. Si può pertanto affermare che, anche se François possiede un maggior peso dal punto di vista narrativo e potrebbe pertanto essere considerato il vero protagonista del film, in realtà i protagonisti sono due, François e Bruno, e quindi la chiave di lettura del film è data dalla loro evoluzione e dall’evolversi del loro rapporto. Il racconto si snoda poi attraverso sei momenti che costituiscono l’ossatura del film.

– Presentazione dei protagonisti e loro primo incontro. Oltre a quanto detto finora, si può notare che François manifesta un desiderio irresistibile (in parte inconscio) di acquistare quel vaso greco. Come dice il banditore, quel vaso di terracotta del V secolo a.C. «costituisce la commovente testimonianza di un’amicizia. Secondo le iscrizioni, il committente dell’oggetto, inconsolabile dopo la morte del suo amico piú caro, avrebbe riempito con le sue lacrime questo vaso lacrimatoio che fu posto nella tomba del defunto». François se lo aggiudica ad un prezzo elevatissimo (200.000 euro), suscitando le proteste di Catherine, e ordina che venga spedito a casa sua. Inoltre, di fronte alle recriminazioni del produttore televisivo che lo rimprovera per avergli sottratto quel vaso che doveva far parte della sua collezione, François mette avanti le leggi del mercato e, di fronte alla domanda: «E il supplemento per l’anima?», risponde cinicamente: «Quant’è?». È chiaro che quel vaso assume un evidente valore simbolico: possiede un grande peso strutturale (in seguito lo si vedrà spesso rappresentato in primo piano) e diventa il simbolo stesso dell’amicizia (la raffigurazione di Achille e Patroclo di cui Omero, nell’Iliade, evoca l’amicizia leggendaria nella vita e nella morte). Un’amicizia di cui si sente il bisogno (magari inconsciamente: François che resta colpito per le poche persone che partecipano al funerale e il suo irrefrenabile desiderio di aggiudicarsi il vaso); un’amicizia che si pensa di poter ottenere con il denaro (il comportamento di François, anche nel prosieguo del film); un’amicizia (falsa) che viene distrutta (la copia del vaso mandata in frantumi); un’amicizia, vera perché fondata su altri valori, ritrovata (il vaso autentico che viene ceduto per favorire un amico). I due protagonisti, poi, si incontrano casualmente, nel taxi di Bruno. Le chiacchiere di Bruno indispettiscono François, che scende prima di essere arrivato a destinazione e, stizzito, lo riprende per certe affermazioni inesatte da lui fatte. Tutto sembra finito tra i due.

– La scommessa e il secondo incontro. Alla festa di compleanno François deve sorbirsi le critiche di Catherine e dei suoi «amici» che lo accusano: «Non ti accorgi mai degli altri.... Non te ne frega assolutamente niente della vita degli altri». E, di fronte al suo racconto del funerale, continuano:«Tu non hai amici.... Per te contano soltanto gli oggetti». Ne nasce una scommessa (che diventa il motore di tutta la prima parte del film), anche se qualcuno obietta: «Non si scommette su una cosa simile». Riprende il montaggio parallelo che segue i due protagonisti separatamente. Da un lato viene presentato Bruno: l’esame di quiz con la speranza di venir selezionato, ma invano; il suo tenero rapporto con i genitori che si occupano e si preoccupano di lui, conoscendo la sua fragilità; Bruno che ritaglia e incolla articoli di giornale per arricchire le proprie conoscenze. Dall’altro lato c’è François alla ricerca di amici o del modo con cui farsi amici. Incomincia col farsi un elenco dei possibili amici, ma proprio quello che era in testa alla lista lo delude profondamente; osserva il comportamento di alcune coppie di amici e ne interroga alcuni; va in una libreria a chiedere il libro Come farsi degli amici; durante una festa si ritira nel gabinetto per telefonare a Una voce amica; partecipa a una conferenza sull’amicizia dove vengono dette cose particolarmente significative: «L’utilità non ha niente a che fare con l’amicizia, che non ha prezzo.... Se i regali alimentano l’amicizia, in nessun caso possono comprarla.... L’amore si vende, qualche volta, l’amicizia mai». Ma poi fugge di fronte a un tipo buffo che cerca di fare amicizia. Viene poi presentato durante un diverbio con la figlia, Louise, e, insieme con questa, sul taxi di Bruno. Anche questa volta il loro incontro è puramente casuale, ma diventa importante dal punto di vista narrativo, perché proprio sul taxi François dimentica l’elenco che aveva fatto.

Inizio del rapporto. Quando Bruno gli riporta l’elenco perduto, François, dopo un’iniziale freddezza, resosi conto della facilità con cui il tassista riesce ad entrare in relazione con le persone, gli chiede di aiutarlo. Lo invita a pranzo («Vorrei essere come lei») e riceve da lui una serie di insegnamenti: prima di tutto bisogna essere simpatici («Me lo insegni per favore, sono pronto a pagarla»); poi è necessario essere di buonumore («È la porta della felicità»); infine è importante sorridere ed essere sempre se stessi (= sincerità). Ma quando François tenta di applicare tali insegnamenti passa da un insuccesso all’altro: un vero fallimento. Scoraggiato, pensa di rinunciare. Ma proprio Bruno lo incoraggia a proseguire: «Di sicuro c’è qualcuno che l’aspetta da qualche parte». E di fronte alla sua obiezione: «Qualcuno, ma chi e dove?», risponde in modo disarmante: «Beh, ci sono io, domattina, sotto casa sua». L’indomani mattina François si fa portare da un suo vecchio amico di scuola, con profonda delusione da parte di Bruno che, quando gli aveva sentito dire: «Ce l’avevo sotto gli occhi», pensava che si riferisse a lui. Ma anche questo tentativo è destinato a fallire. I due uomini sono ora soli, in macchina. E, per la prima volta, si scopre un volto nuovo di Bruno. Di fronte al compagno che dice che vorrebbe essere come lui che fa amicizia con tutti quelli che incontra, Bruno, con tono malinconico obietta: «Va bene, se è con tutti non è con nessuno... dia retta a me, siamo sempre soli; non esiste l’amicizia». Anche lui, quindi, nonostante le apparenze, è un uomo solo, alla ricerca di un amico che sembra impossibile trovare.

L’amicizia (falsa) tra i due protagonisti. Questo quarto blocco è preceduto dal tentativo da parte del produttore televisivo di comperare il vaso di François. Di fronte al rifiuto di quest’ultimo, egli – quasi profeticamente – ribatte: «Lei non merita quell’oggetto». Nel frattempo il rapporto tra i due protagonisti sembra avviato sulla strada dell’amicizia. I due si frequentano e fanno esperienze di vita insieme: la domenica allo stadio; la fuga di fronte ad un gruppo di ultras avversari; la cena a casa dei genitori di Bruno, che accolgono con tutti gli onori “l’amico” del figlio. Piú tardi Bruno viene ospitato per la notte in casa di François. È tutto contento e ribadisce la sua idea di amicizia, che deve essere «senza scopi reconditi». Ma questa non è esattamente la concezione di François: egli si precipita a telefonare a Catherine per informarla che finalmente ha trovato un amico; acquista dal padre di Bruno un tavolo senza valore pagandolo 10.000 euro per fargli piacere; ritelefona a Catherine per chiederle che cosa intende lei per «amico» e, una volta saputo che un amico è «qualcuno pronto a correre dei rischi per te», non esita a chiedere a Bruno la prova della sua amicizia. Di fronte a un François trionfante che esibisce a Catherine il suo «amico» («Non è una bella prova di amicizia questa?»), la donna ribatte significativamente: «Da parte sua certo», e continua: «il fatto stesso di aver accettato questa assurda scommessa dimostra già che non hai amici. Non ne hai mai avuti e non ne avrai mai». Bruno, sconvolto da quella scoperta, spacca il vaso (simbolo dell’amicizia) e chiede:«Dove sono le lacrime?». Poi se ne va, amareggiato e piangente, con Louise che cerca di consolarlo e che, a proposito del padre, afferma: «Lui non vale niente».

La ricerca di amicizia (quella vera). François si ritrova solo e si rende conto del male che ha fatto («Povero Bruno, lui c’aveva creduto», osserva Louise). Cerca di rimediare: si assume le proprie responsabilità di fronte alla banca; va in cerca di Bruno (che però fugge via); va dai suoi genitori. E qui viene a sapere del dramma di Bruno, che già in precedenza era stato tradito dal suo «migliore amico»: «Non si è mai ripreso... è ancora vulnerabile... non deve ricaderci». Poi, nella sua stanza da bambino, «l’illuminazione» nelle parole de Il piccolo principe: «Io non sono per te che una volpe uguale a tutte le altre; ma se tu mi addomestichi noi avremo bisogno l’uno dell’altra; tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo». Quando François, tornato a casa, ritrova il vaso originale, riceve un’altra «lezione» da Catherine, che gli rivela che, con quella strana scommessa, sperava di sentirsi dire che era lei «il suo migliore amico». Ed ecco la decisione di François: fare qualcosa per l’altro, per il suo bene, ma senza che lui lo sappia, cioè disinteressatamente. Nel momento cruciale della trasmissione televisiva Bruno decide di chiedere l’aiuto di un amico. È molto teso e confuso. Prima dice: «Non ho un amico»; poi: «Ho deciso di chiamare un amico»; infine: «Non è un mio amico, ma può darsi che conosca la risposta». Il colloquio telefonico è all’insegna dell’imbarazzo e della titubanza: François lo ringrazia per quanto ha fatto per lui; Bruno lo rimprovera per il suo comportamento. Infine François sa trovare le parole giuste, quelle che lasceranno un segno: con trasporto e sincerità gli dice che lui è stato il suo unico amico, e gli ripete le parole del Piccolo principe, suscitando nell’altro vivo stupore. Poi gli suggerisce la risposta esatta, consentendogli di vincere il massimo premio. L’angolazione dall’alto e la dissolvenza in chiusura sembrano sancire la sua solitudine e la sua sconfitta.

La vera amicizia. Dopo un anno ritroviamo François con il solito gruppo di persone che festeggiano il suo compleanno. Quando chiede il conto, viene a sapere che qualcuno ha già provveduto. È stato Bruno, che si trova seduto ad un tavolo in disparte. I due si ritrovano, faccia a faccia. Con la complicità di Louise, Bruno è venuto a sapere di quell’incontro ed ha deciso di venire a porgere i suoi auguri a François. Gli ha portato anche un regalo. I due si ritrovano dopo tanto tempo: si parlano, si raccontano, si sorridono. «È il miglior amico di papà», spiega Louise. La musica sottolinea questo «ritrovamento». I due poi restano soli e se ne vanno insieme, scherzando e parlando di amicizia, fino ad uscire di campo sotto un cielo in parte sereno e in parte nuvoloso, mentre la musica sottolinea e «canta» l’amicizia ritrovata.

La significazione nasce dalla giustapposizione dei vari blocchi narrativi: i primi due rappresentano la ricerca dell’amicizia, il che significa che l’amicizia è un bisogno insopprimibile dell’animo umano; il secondo e il terzo, raccontano di un’amicizia falsa, perché «interessata» (almeno da parte di uno dei due protagonisti), e che pertanto è destinata a finire; il quinto dice qual è il fondamento della vera amicizia, che consiste non nel cercare la prova dell’amicizia, ma nel dare prova di amicizia, facendo qualcosa per l’altro, disinteressatamente; l’ultimo fa capire che il seme della vera amicizia, una volta piantato, prima o poi, dà i suoi frutti, cioè produce la vera amicizia, che è «per sempre».

L’idea centrale del film, pertanto, potrebbe essere cosí formulata: l’amicizia è un bisogno insopprimibile dell’animo umano; ma la vera amicizia non può avere scopi reconditi; solo con un gesto assolutamente gratuito e altruistico è possibile costruirla, nel tempo, e viverla per sempre. (Olinto Brugnoli)

 


RSSFacebookGoogleYoutubeSkypeEmail

Iscriviti alla newsletter
sarai aggiornato sulle nostre attività
Nome
E-mail

È il momento del
5 per millle... sostienici!!!

C.F. 02447530581


SPECIALE ASTA
Vendiamo all'asta
due fantastici cimeli della
storia del cinema.

Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati e i collezionisti


"La moviola"
"La poltrona di Fellini"

   
   
    Direzione: Via Giolitti 208, 00185 Roma (RM) - Tel e Fax 06/7027212
Redazione e Amministrazione: Via XX Settembre 79, 19121 La Spezia (SP) - Tel e Fax 0187/778147
C.F. 02447530581 - email: ciscs@edav.it